SoBigData.it: Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics

Il progetto  ha lo scopo di potenziare l’infrastruttura di ricerca SoBigData (www.sobigdata.eu) a coordinamento italiano con l’obiettivo di promuovere, facilitare la ricerca e l’innovazione interdisciplinare sui molteplici aspetti della complessità sociale combinando approcci data e model-driven. SoBigData pone anche l’accento sull’etica e il concetto di “responsible data science” che sono pilastri dell’uso affidabile dei big data, della tecnologia analitica e dell’intelligenza artificiale. Conseguentemente la RI sviluppa metodologie e approcci per mettere in pratica i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e FACT (Fair, Accurate, Confidential and Transparent). Il potenziamento riguarderà tre aspetti dell’infrastruttura: (i) Aspetto tecnologico: potenziando e creando nuovi nodi computazionali italiani distribuiti sul territorio con tecnologie centralizzate e di networking; (ii) Aspetto scientifico: potenziando e creando nuovi laboratori virtuali (VL) dove esplorare specifici aspetti della società attraverso la data science; (iii) Aspetto Etico: Promuovere la nuova generazione di “responsible data scientists” con interventi verso il settore accademico e industriale (fornendo consulenze etico legali e di trasferimento tecnologico); infine (iv) la Creazione di servizi DIGIT per comunità multidisciplinari sfruttando la ricerca prodotta nei VL e le nuove risorse computazionali e tecnologiche. SoBigData è il risultato di due grant H2020 (grant n.654024 e 871042) e fa parte della roadmap ESFRI 2021. 

SoBigData.it receives funding from European Union – NextGenerationEU – National Recovery and Resilience Plan (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR) – Project: “SoBigData.it – Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics” – Prot. IR0000013 – Avviso n. 3264 del 28/12/2021

TRAINING

    • Course: “Impact, how to enable and measure it: tools and Methodologies”
      Pisa, 10th of January 2024 h:9:00-13:00 14:00-17:00 PROGRAMME
    • Corso: Gestione e rendicontazione di Horizon Europe con focus sui costi del personale e sul metodo Lump Sum – Corso con esercitazioni
      Pisa, 20, 21 e 22 Maggio 2024 PROGRAMMA